Amore o giustizia: emozioni e sentimenti nella giustizia penale
DOI:
https://doi.org/10.59885/iusinkarri.2024.v13n15.09Parole chiave:
giustizia penale, emozioni, emotivismoAbstract
Questo articolo passa in rassegna il posto che la teoria giuridica ha dato alle emozioni e ai sentimenti nella giustizia penale. Basandosi su ricerche documentarie, delinea due modelli principali che sono stati sviluppati a questo proposito: il modello dominante del razionalismo giudiziario, che pone una dicotomia tra ragione ed emozioni, e il modello dell’emotivismo giudiziario, che rivendica la rilevanza delle emozioni nel diritto e nella giustizia. Si conclude proponendo un ideale di giustizia penale cordiale come auspicabile. In questo ideale, il giudice risolve razionalmente, come è obbligato a fare, ma le sue motivazioni sono le proprie emozioni e quelle delle parti, che può intravedere empaticamente.
Downloads
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2024 Roberto Carlos Fonseca Luján

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.